Pratiche per Autorizzazione Integrata Ambientale a Modena, consulenza per ottenimento Autorizzazione Integrata Ambientale - Ecological

Vai ai contenuti

Menu principale:


AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE

Autorizzazione integrata ambientale a Modena
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (AIA)
Con il termine AIA si intende l'”Autorizzazione Integrata Ambientale” necessaria per l'esercizio di alcune tipologie di installazioni produttive che possono produrre danni ambientali significativi. È integrata nel senso che nelle relative valutazioni tecniche sono considerati congiuntamente i diversi danni sull'ambiente causati dall'attività da autorizzare, nonché tutte le condizioni di funzionamento dell'installazione (non solo a regime, ma anche nei periodi transitori ed in fase di dismissione), perseguendo quindi una prestazione ambientale ottimale.
Tale obiettivo è tipicamente raggiunto con l'individuazione e l'adozione delle migliori tecniche disponibili (MTD, o BAT, Best Available Techniques), ovvero le tecniche impiantistiche, di controllo e di gestione che, tra quelle tecnicamente realizzabili nello specifico contesto ed economicamente sostenibili a livello di settore, garantiscono prestazioni ambientali ottimali in un'ottica integrata. Nei casi più complicati la ricerca di tale soluzione ottimale può richiedere analisi costi-benefici. Nei casi più semplici per la soluzione da proporre si può fare riferimento alle tecniche indicate, ad esempio, in specifici documenti comunitari o nazionali (detti BREF e BATC).

CHI DEVE CHIEDERE L’AIA?
La disciplina sull’AIA si applica agli impianti che rientrano nell’Allegato VIII alla Parte Seconda del D.Lgs. 152/06 costituito da un elenco dettagliato.
Data la sua connotazione di autorizzazione integrata, l'AIA dovrebbe sostituire le altre autorizzazioni ambientali di settore necessarie per l'esercizio degli impianti. In Italia dall'entrata in vigore del decreto legislativo 29 giugno 2010, n. 128, l'autorizzazione integrata ambientale dovrebbe sostituire alcune autorizzazioni settoriali in materia ambientale.

QUALI SONO I TITOLI AMBIENTALI SOSTITUITI DALL’AIA?
Data la sua connotazione di autorizzazione integrata, l'AIA sostituisce le altre autorizzazioni ambientali di settore necessarie per l'esercizio degli impianti:
  • autorizzazioni alle emissioni in atmosfera (titolo I della parte quinta del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152);
  • autorizzazioni allo scarico di reflui (capo II del titolo IV della parte terza del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152);
  • comunicazioni per smaltimento e recupero di rifiuti (art. 214-216 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152);
  • autorizzazioni allo smaltimento di apparecchi contenenti PCB-PCT (decreto legislativo 22 maggio 1999, n. 209, art. 7);
  • autorizzazione all'uso di fanghi derivanti dal processo di depurazione in agricoltura (decreto legislativo 27 gennaio 1992, n. 99, art. 9).
Nelle Regioni italiane l'applicazione operativa della disciplina AIA è ancora molto differenziata.

QUANDO BISOGNA RICHIEDERE L’AIA?
La domanda di AIA deve essere presentata dal richiedente preventivamente alla costruzione e messa in esercizio di un’installazione che ricada nel campo di applicazione di questa autorizzazione, in caso di rinnovo o aggiornamento del titolo in questione.

CONTENUTI DELL’AIA
Nell'AIA l'autorità pubblica competente, sulla base delle analisi proposte dal gestore dell'installazione da autorizzare, dovrebbe confermare la corretta individuazione delle MTD e delineare il crono programma per la loro implementazione. L'AIA considera in ogni caso come punti fermi il rispetto dei requisiti minimi stabiliti nelle norme ambientali di settore, le eventuali prescrizioni in materia di Valutazione di impatto ambientale, la compatibilità con le norme di qualità ambientale (ad esempio stabilite in piani di Qualità dell'aria, in altri piani eventualmente soggetti a Valutazione ambientale strategica, nelle prescrizioni in materia di industrie insalubri adottate delle autorità sanitarie con Ordinanza contingibile e urgente, nelle prescrizioni per la gestione del rischio da incidente rilevante emanate ai sensi della Direttiva Seveso).
L'AIA non è lo strumento specifico per valutare la compatibilità di una installazione produttiva con il suo contesto territoriale, ma piuttosto è la procedura con la quale verificare che l'esercizio da autorizzare abbia pressioni ambientali limitate, conformi con condizioni prefissate per limitare l'inquinamento ed i consumi di risorse ambientali. L'applicazione dei principi MTD non garantisce di per sé la compatibilità ambientale dell'installazione con il contesto ambientale circostante, quanto piuttosto l'adozione di tecniche ambientalmente più efficienti e quindi un minore inquinamento specifico (ovvero per unità di prodotto) a livello di Unione Europea.
ECOLOGICAL S.R.L.
Corso Martiri 173    41013 Castelfranco Emilia (MODENA)
Telefono e Whatsapp 335 6783432    Email info@ecologicalsrl.it
Partita IVA 03316430366
Torna ai contenuti | Torna al menu